Ma l’Italia non era Alfabetizzata ?

Un altro di quei post generati da anni di interrogativi. Niente vaccini, niente coviddi, niente politica e nemmeno niente madonne (stavolta me le tengo).

La domanda mi sorge perchè ormai da molto tempo compro, vendo, affitto, insomma commercio in qualche modo su Internet. Quando compro sono un “acquirente attento” (per me “caveat emptor” è un imperativo assoluto, se non sei stato attento poi non ti lamentare, sono cazzi tuoi), quindi leggo, comparo, mi informo, cerco. Senza rompere troppo le palle al venditore ma mi informo. Soprattutto LEGGO. In genere quindi la tendenza è quella ad acquistare prodotti ben descritti, ben presentati e possibilmente ben recensiti (per quello che valgono le recensioni).

Similarmente, quando vendo cerco di “ricambiare il favore” e pertanto SCRIVO. Scrivo molto, specifico i dettagli, metto fotografie fatte bene e significative, spiego tutto quello che c’è da spiegare, prevengo le domande dando già le risposte all’ interno dell’ annuncio.

Qual’è la domanda allora ? Semplice: ma cazzo, perchè devo fare tutto io ? Ed inoltre, perchè la gente non LEGGE ?

Piccoli esempi tratti da miei veri annunci per far capire meglio il mio cruccio:

  1. (Annuncio immobiliare): “….bla bla bla… affitto mesi estivi villino sito in …. via …. a 300 metri dalla spiaggia“. (Domanda dell’ utente): “scusi, volevo sapere quanto dista il mare“.
  2. (Annuncio automobilistico): “…bla bla bla… Jeep così e cosà, motore bla bla, anno 1985 vendo a Euro 4.000 o scambio esclusivamente con altri mezzi ultratrentennali. Per favore niente offerte a ribasso“. (Domanda dell’ utente 1): “ciao, saresti interessato a scambio con Smart CDI del 2002 ?” (Domanda dell’ utente 2): “buonasera, offro 2.000 Euro, le interessa?” (Domanda dell’ utente 3): “ciao, ha gli airbag laterali ?“. Gesù, figlio mio, una macchina del 1985 gli airbag ??? Pure laterali ? Ringrazia che ha il servosterzo.
  3. (Annuncio lavorativo): “cercasi ragioniere/a anche neodiplomato/a per part-time contabilità lun-ven orario 08:00 – 13:00… bla bla”. (Domanda dell’ utente): “buongiorno, scusi, io sono disponibile tre giorni a settimana dalle 16:00 alle 20:00“.

Allora, io capisco tutto. Capisco che uno ci prova, capisco che forse è un modo di contrattare, capisco anche che magari (soprattutto quando si tratta di lavoro) uno vede centinaia di annunci e magari si confonde, però vi assicuro che quelli sopra sono solo una piccola parte di quello che mi tocca sentire. La stragrande maggioranza delle risposte agli annunci è così. E quindi deduco che la gente NON LEGGE.

Un altro capitolo interessante – sempre sul tema – è quello delle domande su Amazon (la famosa sezione “Amazon Answers“): ad esempio, nel reparto “ricambi auto”, ogni articolo ha una tabella di compatibilità con i mezzi e addirittura c’è una funzione che ti fa selezionare esattamente il veicolo che hai e ti dice se il pezzo è compatibile o no. E cosa fanno ? Fanno la domanda: “va bene per l’auto xxxx modello yyyy dell’ anno zzzz” ? Ma vi ci vuole tanto, mortacci vostri, a cercare da soli ?

O è pigrizia, o è analfabetismo. Tertium non datur. E in entrambi i casi, mi torna in mente un vecchio acronimo che si usava in chat (parlo di IRC, roba vecchia) quando qualcuno faceva domande idiote sul funzionamento di questo o quel programma. Si usava rispondere, laconicamente, “RTFM“, che stava per “Read The Fucking Manual“. Anche perchè, soprattutto ai tempi dello shareware, ogni programma veniva rilasciato con un corposo e compendioso manuale in formato elettronico che spiegava tutto, bastava leggere. Il programmatore alla fine (lo so per esperienza personale) passava più tempo a redigere il manuale che a scrivere il codice del programma vero e proprio.

Permettete che alla fine a uno gli girano le palle ?

2 pensieri riguardo “Ma l’Italia non era Alfabetizzata ?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...