Avevo “in canna” un articolo ponderoso, riguardo i referendumi, ma me lo tengo perchè oggi non è aria. Pubblicherò in tempo utile (o inutile), ma oggi mi tengo sul leggero.
Premetto solo che sono incazzato abbestia per la storia delle mascherine obbligatorie nel seggio elettorale, domenica è facile che mi arrestano. Devo stare molto calmo.
Ma torniamo a noi.
Questo post è un’ offerta: fra i vari rami dello scibile umano dei quali mi pregio di aver discreta (bando alle false modestie, non discreta ma “una cazzo di”) conoscenza, figurano l’ informatica e la lingua inglese. Quindi, se per caso o per avventura qualcuno fra voi dovesse aver bisogno di una mano in questi due campi, sono ufficialmente a disposizione.
Per “informatica” si intende dalla A alla Z, dall’ uso di Word (fa ridere, lo so) alle avventure nel “dark web”. Per l’inglese diciamo che sono bilingue, quindi il traduttore di Google me lo sgrulla (per usare un’ espressione fine).
Non sto parlando di scambio economico, sia chiaro: qui è tutto aggratis. A meno che non vi serva una traduzione giurata da 20 cartelle o un corso omnicomprensivo, in quel caso ci dobbiamo mettere d’accordo 😉
Tenete presente… io, finchè mi regge la pompa, sono qua. Tanto se le cose le sai ma non le usi, che cazzo le sai a fare ?
(adesso parlo “criptico”). Una cosa (in campo informatico) che ho scoperto da poco e che al volo voglio condividere (ma solo con chi sa cosa è un DNS, poi se necessario faccio lo “spiegone” per i profani) è questa: provate ad impostare manualmente i DNS della vostra connessione, si può fare anche se l’IP è assegnato da DHCP. Fino a poco fa usavo comunque (al posto di quelli di default del provider, passati da DHCP) quelli di Google (primario: 8.8.8.8, secondario 8.8.4.4). Ho impostato come primario quello di CloudFlare (1.1.1.1 , indirizzo meraviglioso fra l’altro, vorrei sapere come se lo sono fatto assegnare) lasciando come secondario il canonico 8.8.8.8
Beh, tempi di risoluzione sorprendenti. Provate un un ping a 1.1.1.1 e poi a 8.8.8.8 (che pure è veloce) e vedrete da voi. In più dicono (ma su questo non ci metto la mano sul fuoco, è una voce) che CloudFlare non tenga traccia delle richieste. Il che, nel caso, è ottimo.
Per capirci, avete presente Salvatore Aranzulla ?
Ecco. Io sono più bello e “non me la tiro”. Mò l’ ho detto.
Scherzo, per fare quello che ha fatto lui ci vuole una costanza che io me la sogno la notte. Però sono più carino, oggettivamente. 😀
Secondo me Aranzulla non mette piede sulla rete da quando ha venduto il suo sito a Il Messaggero. Non so perchè, ma a Roma quel quotidiano era noto per essere il giornale dei servi pettegoli. Mentre “Il Tempo” era il gornale della verità assoluta
Oviamente questa non è la mia opinione.
Anche perchè nelle edicole di Roma è difficile trovare quotidiani. Gli articoli privilegiati sono bottigliette da mezzo litro d’acqua e guide turistiche sintetiche scritte da qualche cinese che pensa che Roma sia in in Belgio.
Oggi hai dato veramente i numeri
Non c’ho capito un cazzo ma mi fido… 😁
Ah, quindi se devo fare un backup sul cloud per lo smartphone chiamo te? Lo terrò presente… 😉
Ho subito delle domande per te:
1 ma la memory stick ha a che fare con l’erotismo?
2 costruisci pure macchine del tempo?
3 Le breaking news rompono qualcosa oltre il %$£%&%?
4 Ma tu quanti giga c’hai de memoria virtuale?
5 Terminator era credibile?
6 Poi ti va di spiegarci Tenet?
7 …
PS: a parte gli scherzi, sicuramente qualcosa ti chiederò prima o poi. Grazie dell’offerta. 😉
Io mi sono incartato con Joomla su un sito di cui ho il dominio.
Conosci?
Coule: più tardi rispondo compiutamente… 🙂
Andrea: certo che sì. Odio Joomla ma mi ci sono smazzato abbastanza a suo tempo. Se vuoi accennami, poi vediamo nel dettaglio
…Salvatore Aranzulla ?
Ecco. Io sono più bello e “non me la tiro”…
Stendingovescion!
Oddio, storia lunga. Più breve che posso.
Ho 2 siti musicali. Il 1° è con Aruba, a pagamento, tutto OK.
Il 2° è un dominio di 2° livello, free. Ho avuto problemi, ho passato anche questo su Aruba, ma non riesco a installare un template di quelli “auto installanti” perché poi il sito non è raggiungibile. Problemi PHP? Non so.
Anni fa, quando aprii entrambi i siti, capivo e mi destreggiavo, ora non più. Non so che fare e sono bloccato da settimane.
Non so cosa sia il DNS quindi l’ho saltato.
Circa il votare ho già votato per posta tramite il Consolato… senza mascherina.
Buon Pomeriggio.
Quarc
P.S.: Perdonami se non leggo tutti tuoi articoli… mi manca il tempo materiale. Se hai tempo e voglia, vatti a leggere:
M’interessa molto il tuo punto di vista.
Quarc ! Eccomi. Letto, apprezzato e commentato. Ci mancherebbe…
Gli articoli qui escono a raffica perchè sto cercando di coinvolgere tutti nella partecipazione al Blog: è per quello che ce ne sono tanti.
L’ invito a collaborare come Autore aspetta anche te, naturalmente, se dai un’ occhiata alla casella di posta di riferimento del tuo account WordPress lo trovi lì che langue da un po’ 😉 Basta che segui il link per accettare e (se vuoi) hai trovato anche il “secondo lavoro” qui su FugaDaPolis !
Io ti aspetto, ma non sono solo ad aspettarti…
Coule, aspetta… non ti ho abbandonato 😉 allora, andiamo per ordine:
1) In linea generale no. Però c’è anche il caso che possa contenere cose collegate, quindi in senso lato si.
2) ci provo da anni. Forse qualche volta ci sono pure riuscito, ma mi hanno sempre riportato solo indietro a quando ancora non l’avevo costruita. E’ per quello che ho 53 anni ma ne dimostro 70.
3) No. Solo quello. Soprattutto quando arrivano mentre stai vedendo o ascoltando qualcosa di interessante.
4) Non ce l’ho. Troppo lenta, uso solo quella fisica. Però le cose più vecchie le sposto su un SSD da 1TB che per ora basta. Credo che schiatterò prima di riempirlo.
5) Io ho provato ad eccepire alcune incongruenze, ma me lo sono trovato fuori casa e non era per niente d’accordo. Non so te, ma io non me la sono sentita di discuterci. Per me è credibilissimo.
6) Non ne so nulla. Dopo aver scritto la storia deve essermi successo qualcosa per cui è come se non l’avessi scritta. Deve essere stato come con quella storia delle macchine del tempo…
Andrea: ti faccio delle domande stupide ma aiutami a capire.
Il sito che hai spostato successivamente su Aruba ha un suo spazio hosting o condivide quello del primo ? Joomla (come WordPress ed altri CMS) ha il brutto vizio di pretendere di trovarsi da solo nella “radice” dello spazio. Oppure potrebbe essere solo un problema di database… comunque ti ho scritto all’ indirizzo che hai sul Blog, così la vediamo via mail e non abbottiamo le palle dei nostri Soci con tecnicismi spinti 😀
Ciao Albe. Sì, ha l suo spazio, il suo database, il suo dominio, etc.
Grazie per la mail, ti risponderò appena possibile (che potrebbe essere anche domani…).
Grazie.
Andrea/K
Ok, dai, ce la faremo. Tieni solo conto che ho la deprecabile abitudine di sparire (dal punto di vista digitale, nel senso che stacco tutto telefono compreso) il venerdi sera e riattivarmi il lunedi mattina. 😉
Aranzulla ha passato la palla, o no? Nel senso: ormai la pazienza non è più sua.
Hai ragione: le voci vanno sempre verificate.