PROMOZIONE LETTERARIA

EDIT: di solito non lo faccio mai, ma visto il tema del post (che mi sembra sia stato ben accolto) mi permetto per qualche tempo di tenerlo in evidenza in “pole position” qui sul Blog. Poi fra un po’ lo rimetto in coda al posto suo. Se finisce subito in seconda pagina che “promozione” è ?

Nell’ ottica social-collaborativa che guida da sempre le pagine e le vicissitudini del presente Blog, pensavo l’altro giorno che (comealsolitoèunmiopensieroecomealsolitomancoadirloèovviochepoifateunpo’tutticomecazzovipareecimancherebbepure) sarebbe carino conoscerci un po’ meglio. Uno dei modi, che coinvolge per il momento solo quelli fra noi che hanno in qualche modo pubblicato le loro opere (o la loro opera) potrebbe essere quello di acquistare uno o più dei loro libri. E poi di leggerli, ovviamente, se no che cazzo li comprate a fare ?

Pensavo pure (e se non ci pensavo mi ci avrebbe fatto pensare Elena delle Selve) che non tutti siamo a conoscenza dei lavori di tutti gli altri, quindi faccio uno sforzettino di memoria e vedo di tirare giù un elenco in modo che abbiamo un quadro più o meno completo e poi possiamo muoverci come meglio crediamo.

Vi prego sin d’ ora (nell’ improbabile ma sempre possibile caso in cui mi dimenticassi di qualcuno o commettessi qualche grossolano errore) di non saltarmi direttamente alla giugulare ma di correggermi nei commenti, così poi integro il post.

Non vado in un ordine particolare, ma vado:

Nadia Mogni, a.k.a. Evaporata (qui il suo Blog), libri acquistabili su Amazon, tutti in formato elettronico e cartaceo.

Walter Carrettoni, a.k.a. Le Storie di Walter (qui il suo Blog), libri acquistabili su Amazon, anche qui sia carta che bytes fluttuanti.

Elena Andreotti (“parente di” ? Non si sa), a.k.a. NonSoloCampagna (qui il suo Blog), libri acquistabili su Amazon, come sopra.

Giordano, a.k.a. Coulelavie a.k.a. Keyofeye (qui il suo Blog), libri acquistabili su Lulu.com, idem con patate.

Alessandro Depegi, a.k.a. Quarchedundepegi (qui il suo Blog), libri al momento non disponibili causa editore “demmerda”, ma se lo contattate sul Blog e non avete fretta sono sicuro che un modo si trova.

Elena Gozzer, (troppi alias ragazza mia, mi limito all’ ultimo) a.k.a. Elena Delle Selve (qui il suo Blog), libri (per ora uno ma in veloce espansione) acquistabili su Amazon.

Fabio Santa Maria, a.k.a. TrogloditaTribe (qui il Blog), libri acquistabili in vari modi ma fate prima dal Blog oppure contattandolo direttamente via mail.

Claudia Pavan, a.k.a. “Keep Calm And Drink Coffee” (qui il Blog), libri acquistabili su Amazon, anche qui “doppia scelta”.

Paola Pioletti, a.k.a. Nun ce la posso fà, troppi. Peggio di Elena 😉 (qui il Blog più recente), libri acquistabili su Amazon (i primi due della lista).

Ellen Stockdale Wolfe, a.k.a. Moonside (qui il blog), libro su Amazon e forse altrove.

I miei sensi di ragno mi dicono che mi sa che mi sono scordato qualcuno, come sopra, chiedo venia, nel caso mi si rinfreschi la memoria please.

Detto questo, siccome non mi accontento mai e mi piace rilanciare, propongo un’ altra cosa:

A tutti, proprio tutti, se avete “nel cassetto” qualcosa di scritto da voi e vi punge vaghezza di renderlo pubblico (vale anche se l’ avete già fatto, magari sui vostri Blog personali), potrebbe essere un’ idea farne un .pdf (semplice, ma se servono istruzioni su come fare sono a disposizione) e caricarlo come allegato ad un articolo qui su Fuga. Non ci fate una lira, ma almeno “gira”: tanto se c’è una cosa che ci accomuna tutti qui è la voglia di leggere.

Stai a vedere che non fondiamo l’ Editrice FugaDaPolis… 😉

69 pensieri riguardo “PROMOZIONE LETTERARIA”

    1. Ridi e scherza mi sto informando. Alla fine non dovrebbe essere una cosa difficilissima… hanno semplificato di parecchio i vari adempimenti, sembra che non sia nemmeno più obbligatorio registrarsi in prefettura (solo per i quotidiani è rimasta ‘sta cosa). Il problema grosso sta nella stampa e nella distribuzione, lì tocca per forza appoggiarsi all’ esterno e sono palanche. Devo ricontattare un mio vecchio cliente che lavorava nell’ ambito… chissà.

      1. Beh sì, purtroppo la grana è che per pubblicare serve tirare fuori un mucchio di soldi, mentre con Amazon non si spende un centesimo se si è in grado di fare tutto da soli, inoltre vengono stampati solo i libri acquistati, perciò non c’è nemmeno spreco di carta.

  1. Che ideona i miei libri sono su Amazzzzonsssss….ah sono Paola persona i travestimenti ma vado di fughe…tu mi capisci!!!!

    1. Pardon, rileggo solo ora… ma in che senso, rimandarlo ad un altro alias ? Perchè quello che hai (basato sul tuo utente WP) è sempre valido, dovresti poter pubblicare come prima… fammi sapere!

    1. Mi piace quando ripubblicate…
      Si, però il post è mio ! (anche se la prima a ripostarlo, giustamente è stata Nadia) 😉

      Comunque sticazzi, l’ importante è farlo girare…

  2. Not sure I understand. Should I mention I have an ebook on Amazon called “Eye-locks and Other Fearsome Things”, an autobiography of an Aspie Bipolar person finding love. Sorry if I am doing something wrong by mentioning this. It is on my blog at Stockdale Wolfe.com Thank you for having this idea.

    1. Hi Ellen, you got it right, it’s quite the idea.
      Just give me some time to update the post, I’ll add your name, your blog and your work. We’d all be happy if you should choose to follow our blog as well, although I guess some posts could be hard to dig for a foreign reader…

      1. Thank you so very, very much! A little hard to understand but I know a little Italian. Of course, I will follow… mi scusi… I thought I already was following. 😊 Molting grazie!!! A wonderful thing you are doing❣️

      2. …hijole hermano, que ‘ricco’ querès en ingles !?

        Que buenooooo 😆 me da mucho gusto, pero…. non era tua moglie a d insegnare inglese ? 🙄
        Attention too all members ; we have a spookey Admin, on board 😎

      3. Com’ era quel detto ? “Chi sa, fa. Chi non sa, insegna” 😀 😀

        Scherzo, se legge questa mi toglie il saluto per altre due settimane come per la storia del Proficiency che ti ho raccontato. Ella è bravissima, capacissima e pure bellissima, ecco.

  3. Ma pensa…anche io ho scritto un libro. Un libro che fu un piccolo best-seller per l’editore che lo pubblicò. E non era uno dei soliti editori per cui stampavo a suo tempo. Uno conosciuto a caso su internet. Per lui furono numeri “interessanti” e seppi poi che scappò senza pagare i diritti a nessuno dei suoi scrittori. Ma io dopo la pubblicazione non mi feci sentire più. I diritti non mi interessavano. Lo avevo pubblicato con uno pseudonimo e l’editore ricevette il materiale con una e-mail che non usai mai più. Non mi conobbe mai. A me interessava che uscisse e desse fastidio a qualcuno…e così fu.

  4. Beh, grazie. :)))
    Per quanto mi riguarda, visto che sono consapevole che non ci farò mai “i soldi veri” coi miei libri, e dato che poi mi dispiace se uno compra qualcosa e poi non gli piace, dico a tutti gli interessati che posso tranquillamente fornire a chi voglia un mio libro in formato pdf, gratis (se poi vi piacerà particolarmente potrete sempre acquistarne una versione cartacea in seguito ;)). Magari ditemi che storie vi interessano di più e potrò indirizzarvi a quella che secondo me andrebbe più a genio.
    Bye!

    1. Ma grazie a te, eccheccazzarola…
      Io la butto là, ma se tu ne scegliessi uno e lo pubblicassimo qua ?
      Potrebbe essere l’ inizio di una biblioteca qui sul Blog, l’ unica è che se lo mettiamo scaricabile poi diventa tipo di “pubblico dominio” (in senso lato, non in senso legale), non so se ti garba.

      1. Più che altro devo riflettere se qualcuno dei miei libri lo vedrei bene a pubblicarlo qui – credo di no -, tra quelli troppo vecchi (di cui mi vergogno un po’ per gli errori e i refusi) e quelli che per tematiche mi sembrano troppo ammorbanti per questo gruppo…
        Guarda, in questo momento sto pubblicando ogni tanto Ninnini, sul mio blog, che secondo me poteva pure andare bene per fugadapolis… Peccato non averne nessun altro sottomano…

      2. Secondo me, “Anarcolessia” una botta di vita la dà. Secondo me, eh ?

        “Ninnini” mi piace, ma non ho capito se è già completo e lo stai pubblicando a pezzi oppure se è “in fieri” e pubblichi volta per volta. Se è già finito, si potrebbe caricare il pdf intero, ma a mio avviso sarebbe opportuno solo a pubblicazione ultimata sul tuo Blog. Se no non vale.

  5. Oh, la vedo un po’ dura che i “nuovi lettori” che sono passati ieri tornino a leggere i commenti fino qui, però siccome ho notato con piacere una sfilza di “like” che credo non si sia mai vista su nessuno dei miei post, sarei tanto ma tanto contento se volessero palesarsi con un commento, due righe, in modo da conoscerci.

    Sempre nello spirito “associativo” (ecc, ecc…) del Blog, continua ad essere valido lo stesso discorso di sempre: solo se e quando vi va, tenete presente che FugaDaPolis è “aperto”, e che chiunque abbia voglia o fantasia può diventarne Coautore venendo qui a pubblicare il cazzo che gli pare. Nell’ ottica specifica del singolo Post, poi, se fra voi ci sono scrittori (e ce ne sono) potrebbe essere un’ occasione – per quanto piccola – di promuoversi.

    Fate voi, io sto qui in ascolto…

  6. Che poi, aspetta aspetta (oggi va così), sbirciando fra i suddetti “like” chi ti vedo ? Laura Ferrari ? Quanti anni sono passati ?

    E ancora (questo lei me l’aveva già detto, ma non avevo colto la cosa nel suo insieme) ho realizzato che Elena Delle Selve, o meglio una delle sue “incarnazioni”, segue questo Blog dal 2012.

    No vabbè. Troppe emossioni… 😉

  7. E siccome spulciando fra i vecchi post a volte trovo cose che mi sollevano il morale, tanto per dare un altro esempio dello “spirito” che nella prima versione animava questo Blog, vi invito se vi va a leggere questo post, del 2012, scritto da Max, uno degli Autori della “vecchia guardia” di FdP:

    Racconti intorno al fuoco

    Riguardo lo “spirito”, sarà utile poi leggere i commenti (tutti): come si riescono a “buttare in caciara” anche le cose serie qui, non ci riesce nessuno. 🙂

    Buona serata, Signore e Signori, per oggi me la colgo e vi saluto !

    1. Ciao Lila, piacere nostro !
      Da qui in avanti (non mi aspettavo tanto “ritorno” da questo post), aggiungerò in coda le “new entry”. mi ci vuole solo un po’ di tempo perchè aggiorno quando posso.

      Colgo l’occasione per precisare: in origine questa iniziativa era pensata ad uso degli “interni”, cioè degli Autori che pur avendo un loro Blog partecipano attivamente alla vita di questo.

      Nulla vieta ovviamente di accogliere nuovi amici, anzi è quello che sto facendo, però vorrei specificare una cosa: tutto ciò (come ogni cosa nella vita) non è “gratis”. Naturalmente, poco diamo (questo non è un blog seguito da milioni di persone) e poco pretendiamo: come detto prima, l’idea è che vi facciate parte attiva di FugaDaPolis (sempre se e quando e come vi va).

      Quindi, se avete voglia, potete cominciare col dirci qualcosa di voi, commentando i post che vi “ispirano”, e poi da lì a postare i vostri articoli anche su questo Blog è un attimo. Abbiamo la irrefrenabile tendenza ad aumentare il numero di Autori 😉

      1. Ciao, leggendo quello che hai scritto, dici giusto. A questo punto mi viene un pensiero, non tanto perché l’idea e giustamente quello che hai proposto non sia giusto, quanto per il tempo che alla fine ho a disposizione per stare qui in wordpress. Non so se hai notato che non edito regolarmente e mi dispiacerebbe dare una mia parola e poi non essere costante nella lettura degli altri che meritano sicuramente al pari mio.
        Mi fa comunque piacere leggere che esistano queste iniziative e grazie ancora 🙂

      2. Ok, ma in ogni caso non preoccuparti, non si tratta assolutamente di un “Impegno”. E’ solo se e quando ti fa piacere, nessun contratto 😉

    1. Ciao Marcella, senz’ altro, vengo a trovarti… non prenderla per scortesia ma è per non ripetermi, dai anche un’ occhiata alla risposta a Whitebutterfly (post appena qui sopra), grazie !

  8. Credo che l’idea sia geniale.

    Noto però con dispiacere che praticamente tutti fanno riferimento ad Amazon.

    Qua mi permetto di aggiungere dei siti che in passato avevo trovato per pubblicare libri, che avevo cercato per fare un regalo a una persona cara: magari aiutano nel trovare una alternativa.

    Le informazioni (a cominciare dai prezzi) risalgono a un paio di anni fa. Le prime stamperie (nonché le più economiche che ho trovato) sono a Roma, è ovvio. Come Onnipotente, il mio indirizzo postale è piazza San Pietro 1. Ammetto però che là ricevo solo la posta, e con quella gente non ho nulla da spartire.

    Qui i dettagli per le autopubblicazioni:

    1) Centrostampaforti
    Via Madonna dei Monti 66-67
    00184 Roma
    Tel. – Fax 064744633
    http://www.centrostampaforti.it
    info@centrostampaforti.it
    €23,50, carta da gr. 80
    colore si può fare su carta da gr. 120 al costo di € 37,50 (SU CARTA 80 GR. A € 35,50)
    3 giorni lavorativi spedizione inclusa.
    Costi Spese di spedizione incluse nel prezzo del libro

    2) Stamperiacreativa
    06-45.43.62.86
    Via Attio Labeone 14 (centocelle) – 00175 Roma
    info@stamperiacreativa.com
    70 pagine bianco/nero e 40 pagine a colori con copertina plastificata è di 9.63 € + iva (TOTALE €11,50 circa)
    corriere è di 15 €

    3) Copisteriaeur / GESI
    Ge.Si. Gestione Sistemi Srl
    Laboratorio Grafico Via delle Sette Chiese, 140
    00145 Roma
    info@gesicop.it
    Tel. 06.51435038
    libro in brossura
    70pp, € 12,00 + IVA (TOTALE MASSIMO €14,40)
    libro in brossura
    110pp, € 18,00 + IVA (TOTALE MASSIMO €21,60)
    2 giorni per la lavorazione + 2 per consegna
    La consegna ha un costo di € 15,00

    4) http://www.tipografiaorlandi.it/libri-roma-eur.php
    TIPOGRAFIA ORLANDI SRL
    Viale dell’Arte, 49 – 00144 Roma (Eur)
    Tel. +39.06.59.24.072
    E.mail: info@tipografiaorlandi.it
    FANNO SOLO MINIMO 20 COPIE

    5) https://www.lulu.com/it Senza quantità minima
    https://www.lulu.com/it/pricing (costo in U$D 8.35, e consegna in una decina di giorni con altri USD 5.90?!?!)

    6) https://mobile.print24.com/it/prodotti-di-stampa/libri anche una copia sola, €18,94 + 4,88 | 5,95 € Spedizione. Offerte per comprare 5 o 10 libri.
    https://print24.com/it/?pg=helpcenter&term=inform_term_impressum
    https://unitedprint.com/it/

    7) https://www.pixartprinting.it/stampa-riviste-cataloghi-libri/stampa-libri-online/
    FORMATO A5 15 X 21
    € 43,51
    0424 166 0009

    8) https://www.printbee.it/stampa-libri-online
    MINIMO 50 COPIE

    9) https://www.atena.net/it/stampa-libri-online
    1 COPIA COSTA SUI €65! Non proprio economico…

    1. Orcavacca, il filtro di Akismet (che non guarda in faccia nessuno) appena ha contato più di due link nel commento me lo ha buttato nello spam.

      Recuperato.

      Ottimo, abbondante e pure utile, per chiunque voglia pubblicare per conto suo.
      Grazie !!

      1. ….l’amazzonia può anche essere sfruttata per combattere il “sistema”, come lo chiami tu… anche perché siamo messi in modo tale che , molte alternative abbordabili (valutate tutte e nel dettaglio) non ce ne sono proprio più… tranne quella di non far nulla. Se vuoi combatterli devi conoscerli e lo puoi fare anche usando i loro mezzi, censura permettendo. Poi il giudizio, lecito, lo lascio agli altri…

  9. Stò lavorando su un server di 1 comune costa west, e ne approfitto della pausa imposta… Così, veloce veloce
    …perchè, tu come lo chiami. ” tranne quella di non far nulla” ; la domanda crea richiesta. Per conoscere qualcuno non serve sottomettersi…

  10. Io non posso credere di essere così terribilmente in ritardo per RINGRAZIARE!!
    Cerco di non perdere nulla, infatti la mail aspettava che io arrivassi a leggerla da un po’ … ma sono dispiaciuta di essere sempre fuori da tutto, compreso il tempo!
    Non è una scusa valida perché tutti voi siete super impegnati eppure immancabilmente sul pezzo, però ho iniziato un lavoro, per fortuna, che mi tiene lontana da casa tutto il giorno, purtroppo, e dunque arranco … e con tutto il mio fiatone voglio dirvi che vi voglio bene!!
    GRAZIE per la sopportazione e per la pazienza di includermi comunque. Per sdebitarmi vi devo TAAAAAANTI caffè!

    1. Ma figurati, e grazie a te ! Poi, per quanto mi riguarda, il caffè è una delle poche cose che non mi sono precluse, quindi posso trincarne a litri (magari amaro, che lo zucchero meglio di no)… 😉

      1. GRANDE!
        Anche per me lo zucchero no: se posso lo evito in generale, anche se è una battaglia persa dato che è presente un po’ ovunque … ma almeno nel caffè no 🙂
        Grazie davvero, dico sul serio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...