
Che siate appassionati di storia o semplicemente desiderosi di conoscere meglio una cultura diversa, andare in un altro Paese e immergersi nella sua storia è un ottimo modo per imparare qualcosa di nuovo. Per questo motivo, il sito australiano di comparazione delle assicurazioni di viaggio Compare the Market ha condotto una nuova ricerca su vari […]
Roma è al secondo posto tra i luoghi di villeggiatura storici
Essendo una ricerca “australiana”, probabilmente Pechino ha avuto un maggiore punteggio perché notevolmente più vicina e più facilmente raggiungibile.
Wow!
Questo è un messaggio subliminale, Wu…
Aggiungiamo che a Roma “ce sto io”, questo dovrebbe farle guadagnare qualche altro punto 😉
In effetti vedere Pechino al primo posto, come sottolinea Andrea,da una ricerca Australiana… ma ci può stare!
SpettacoloMusicaSport Quotidiano ?? …no dai !!
…ricerca Australiana : azz ! https://chimidice.files.wordpress.com/2022/10/oggy.jpg
p,s. W8, the truth will not be televised…
Ciao Lezzy
Ehmm….
Facciamo finta che tutto va ben, tutto va ben
Come posso darti torto?
Un saluto Wu Otto
…hei compadre, certo che no hai problemas, certo che facciamo finta,ed è certo che non mi permetterei di dissentire personalmente, in tale modo. Era +ttosto riferito alla fonte… . (…della serie, machicazzosono? )

L’unica libertà che mi concedo nei tuoi confronti, è solo quella di suggerirti ( per le prossime notizie che scoprirai in rete…) di sbirciare le infoes-home del blog che pubblica tale o tela notizia.. Troppa spazzatura in giro… 🙄
W8; 1salutone anche a te, efaicomecazzoVuoi….
Ok inafferrabile, messaggio recepito!
Anche secondo me, come dice Andrea, si sono basati su un fatto di vicinanza. L’Italia meriterebbe la prima posizione.
Riducendo tutto ai minimi termini,
se ci sono più cinesi a Roma
che Italiani a Pechino
un motivo ci sarà!
Questa è sottile… sottilissima !
Quanto è vero. E mica solo a Roma, sei ti fai un giro a Firenze resti a bocca aperta.
E poi a me fanno impazzire quelli di seconda generazione. Troppo belli.
Dalle mie parti c’è un negozio cinese (di quelli che hanno soppiantato gli “empori”) enorme, su due piani che vende di tutto. Come scelta aziendale ci sono solo ragazze (cinesi), coordinate da una ragazza dell’ Est (credo romena, ma non ci metterei la mano sul fuoco) e questa cosa è già strana di suo perchè di solito i cinesi non si mischiano lavorativamente con altri stranieri.
Ma il punto è che le ragazze in questione – pur essendo indubbiamente cinesi “pure” – sono tutte nate e cresciute qui. Quando parlano mi fanno un effetto stranissimo perchè ti aspetti di sentirle “pallale con le elle” e invece è italiano pieno, anzi romanesco anche bello greve. 😉
Abitando in Lombardia anche qui ci sono un mare di cinesi. Per farti un esempio a Milano (non è la città dove sono nata ma la conosco abbastanza bene) una volta i cognomi più diffusi erano Colombo, Rossi o altri cognomi tipici lombardi. Ora nel 2022 il cognome più diffuso è…Hu! Ebbene sì, ora il cognome più diffuso nel capoluogo lombardo è un cognome cinese.
Cara Eleonora la civiltà Cinese esiste da più di quattromila anni quando Roma fu fondata 753 AC i Cinesi erano già avanti divennero impero 230 AC Roma 30AC duecento anni dopo.
Nulla si può dire se non lavoratori instancabili
È vero: sono praticamente un popolo che non smetterebbe di lavorare nemmeno per prendersi una pausa. Nel mio paese c’è uno di quei negozi cinesi dove si vende quasi tutto e, fino a qualche anno fa, lavoravano persino a Natale, Capodanno e Pasqua. Chiudevano solo nel periodo del loro Capodanno Cinese. Pur rimanendo sempre aperto, anche alla domenica, si sono adeguati alle festività e durante le nostre feste restano chiusi.
Il fatto che mette 5 città statunitensi nella classifica rende nulla la ricerca.
Il numero uno ha emesso il suo verdetto.
La seduta è tolta