
Sabato scorso, dopo una serata in pizzeria, ho notato per la prima volta che, in fondo allo scontrino sotto il totale della spesa, c’era il prezzo già diviso per ogni singola persona. Mi sembra un’accortenza intelligente che aiuta a snellire il traffico alla cassa qualora gli ospiti richiedano conti separati. Ovviamente se le vivande scelte […]
Lo scontrino intelligente — Evaporata
Giusta osservazione, però forse c’è anche altro. Storicamente ci sono due o tre modi di pagare il conto a una cena al ristorante:
1) uno invita e paga solo lui/lei (magari a un appuntamento galante);
2) si divide in base al numero di commensali, a prescindere da quello che si è preso;
3) ognuno paga per quanto consumato.
Uno dei due ultimi è chiamato “alla romana”, ma non saprei dire quale (né perché).
Lo “scontrino intelligente” però ci mette davanti a una nuova evidenza, frutto dei drammatici tempi di miseria che stiamo vivendo, e che stanno peggiorando di ano in anno. Rappresenta quindi anche un segno del cambio di paradigma: vuoi mangiare fuori? puoi farlo ancora, ma conta bene quello che hai speso!
Oggi come oggi “alla romana” è convenzionalmente il numero 2) (divisione pari a prescindere).
La mia solita “chicca” in merito da saputello quale sono, la trovi invece in commento al post originale sul Blog di Nadia 😉
Poi c’è anche la situazione presa da una scena di un film che adesso non mi ricordo quale fosse: tavolata in trattoria, tutti brutti ceffi romani ed il solito milanese dall’ aria ricca. A fine pasto dicono: “famo alla romana” ? E tutti “si, famo alla romana”. Si alzano tutti e se ne vanno tranne il milanese che guarda sorpreso il cameriere e gli fa: “ma dove l’ è che sono andati quelli lì” ? E il cameriere: “Eh. Hanno fatto alla romana, dottò” !
😀 😀 😀
Ahahhahhahhaha!
Anche questa è una chiave di lettura interessante.
C’è tutta una letteratura sul “baùscia”… questa ne era parte 😉
Aspetta che cerco un pezzo…
Gurda Albé, io abito in provincia di Pavia e qui i “baouscìa” li conosciamo bene e a volte li dobbiamo pure sopportare. Sono pesanti un bel po’.
…eppure, quassù, piste da sci, alberghi e appartamenti sono pieni di gente che spende come se non ci fosse un domani! E forse è proprio per questo, che spende… perché ha l’impressione che per molti non ci sarà un domani. Questi i commenti di qualche grosso albergatore che mi limito a riportare.
di anno in anno, ovviamente.