PROVERBI IN DISCUSSIONE.

Rieccomi qua.

Eravate preoccupati ? Ogni tanto capita, il tempo è tiranno e a volte mi tocca assentarmi un po’.

Facevo una riflessione (un’ altra, l’ ennesima, tanto per cambiare) in merito a proverbi, modi di dire e saggezza popolare in genere. Se in linea di massima ho avuto modo di constatare che più o meno “hanno sempre ragione“, non posso fare a meno di osservare che in alcuni casi – per cause soggettive, oppure per il fatto che i tempi ed i costumi cambiano – se ne può discutere invece di accettarli per quello che sono.

La domanda che vi faccio è semplice: esistono modi di dire o proverbi con i quali non siete d’accordo ? E nel caso, perchè ?

Al solito inizio io, con qualche cosa che mi è venuta in mente durante la riflessione di cui sopra.

Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno“. Non sempre valido. Se stai facendo una cazzata, per esempio, quel trenta potrebbe essere il “punto di non ritorno”…. magari meglio fermarsi lì. D’altronde le cifre tonde sono le migliori.

Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova“. E grazie al cazzo, benvenuti alla sagra dell’ ovvio. Ma se uno lascia la via vecchia, avrà pure i suoi motivi, o no ? E se nessuno lasciasse la via vecchia non ci sarebbero vie nuove. Sai che palle ?

Nella botte piccola c’è il vino buono” (con variante sessista e volgarotta “donna nana tutta tana”). Se pure è possibile che nella sua accezione letterale abbia il suo perchè (parlando magari di vini o distillati di rango superiore, quindi prodotti in quantità limitate), per il resto mi è sempre sembrata una stronzata. Il “vino buono”, se c’è, può stare ovunque. Mi pare una di quelle cose inventate per interesse, un po’ come quelli che dicono che l’ importante non è avercelo grosso ma saperlo usare. Di solito sono quelli che ce l’hanno piccolo. E poi se lo “sai usare” chi lo decide ?

Chi ben comincia è a metà dell’ opera“. Cazzata. Chi ben comincia ha solo cominciato bene. Che poi tra l’altro se cominci male che cominci a fare, meglio che stai fermo. A metà dell’ opera ci stai quando arrivi a metà, e hai finito quando finisci.

Quali sono (se ci sono) quelli che non vi convincono ?

11 pensieri riguardo “PROVERBI IN DISCUSSIONE.”

  1. I proverbi dicono tutto e il contrario di tutto. Chi fa da se fa per tre. L’unione fa la forza per esempio. Altezza mezza bellezza. Nella botte piccola ci sta il vino migliore.

  2. Mah, quelli che hai elencato tu ben rispecchiano l’esempio. Poi sai, non tutto il male viene per nuocere, in fondo fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, tanto che a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca e comunque si dice il peccato ma non il peccatore.

  3. Posso solo dire che la storia che i calvi fossero più potenti e virili del normale venne messa in giro ai tempi del duce. E’ assolutamente falsa e infondata.

  4. Diciamo che presi “alla lettera”, molti non hanno senso, o sono confutabili.
    Ma vanno interpretati “cum grano salis”, con il sorriso dei nostri nonni, che ci credevano, anche se poi non erano veritieri.

  5. A me viene in mente il detto: “Dio li fa e poi li accoppia”, come a voler sottolineare che solo tra persone simili si può andare d’accordo. Ma chi lo dice? Chi lo stabilisce? Magari, anche tra persone con caratteri completamente all’opposto, possono nascere delle belle storie o delle belle amicizie, 🙂.

  6. Una volta mi è capitato di leggere accuse verso mia nonna, giudicata mafiosa dal sommo tribunale social, perchè io nell’ambito di un discorso avevo ricordato il modo di dire “il bel tacer non fu mai scritto” …. Credo di essere tuttora allibita ogni volta che ci ripenso … esiste un proverbio per esprimere quanto sta male la gente?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...