Ricordalo ogni giorno

Ogni giorno ci penso, ogni giorno, perché la fortuna potrebbe essere passeggera…

Questo post l’ho scritto qualche giorno prima del voto in settembre…è andata malissimo.

https://lowprofile790041255.wordpress.com/2022/09/20/la-fortuna-di-essere-nata-in-questa-parte-di-mondo/

16 pensieri riguardo “Ricordalo ogni giorno”

  1. …Però, non è che siccome c’è sempre chi sta peggio, allora non dobbiamo lamentarci di come vanno le cose qui (che poi è un attimo arrivare a stare come quegli altri più sfigati).

    1. Qui non è una questione di chi sta peggio o di chi sta meglio. È solo che noi non possiamo minimamente capire cosa vuol dire fame, estrema povertà, scappare da tutto questo, imbarcare i nostri figli da soli nella speranza che, almeno loro si salvino. Non sono sfigati, sono nati già svantaggiati e non hanno mai conosciuto il benessere, la sicurezza, assaggiato la libertà. Io sono cresciuta protestando, facendo manifestazioni, e ho continuato a farlo.

  2. Quanto mi piacerebbe se si rivoltasse la frittata e i politici che fanno dichiarazioni simili si ritrovassero al posto di tutte quelle povere persone che arrivano in Italia con la speranza di un futuro migliore.

    1. Purtroppo non le fanno solo i politici. Egoismo e la paura sparsa con le campagne dell’odio ha dato i suoi frutti anche in mezzo al popolo…e sono sempre di più a pensarla così.

      1. C’è davvero da aver paura al giorno d’oggi con tutte queste campagne d’odio. Scostandosi per un attimo dal tema immigrati, hai visto cos’è successo a quei poveri studenti del liceo Michelangelo di Firenze? Io mi chiedo dove andremo a finire se non si fermeranno questi episodi di violenza perpetrati dai gruppi neofascisti. E il governo nemmeno si scusa per quello che è successo anzi, uno dei loro ministri ha minacciato la preside del liceo per la lettera che ha scritto.

      2. Episodi così ne sono sempre successi. È lo stato a doverli condannare duramente…invece si mette censura alla lettera di una preside. Ecco…questo mi fa molta paura.

      3. Spaventoso, assolutamente spaventoso il modo in cui lo stato reagisce davanti a simili violenze. Sorvolano, fingono che non sia successo nulla di grave, minimizzano… ho paura, ho davvero paura per come andranno le cose se si continua su questa linea.

  3. Ora ci sono le guerre, nei prossimi decenni si aggiungeranno i cambiamenti climatici.
    Fuggiranno a MILIONI dall’Africa in cerca di rifugio, e sarà una catastrofe umanitaria, ben peggio di quella odierna.

    1. Conosco profughi di seconda e anche terza generazione. È da un po’ che siamo messi così…siamo tutto migranti, o i nostri avi…è che non si ricorda abbastanza. Raggiunto il benessere…ciao!

  4. Gentilissima,

    ho letto e riletto il Suo testo, che nelle conclusioni condivido, ma del quale me ne sfugge il senso in più parti.

    Nello specifico, le chiedo se può gentilmente offrire delle specificazioni sui seguenti punti:

    – A quale parte di mondo si riferisce? Quella dove a Suo dire «vige libertà, non c’è la guerra e la miseria»?

    – Chi sarebbero i “noi” cattivi e fortunati della frase «I cattivi siamo noi, e non loro, le persone che muoiono in mare sono loro, i fortunati siamo noi e non loro»?

    – In un Suo commento afferma «noi non possiamo minimamente capire cosa vuol dire fame, estrema povertà, scappare da tutto questo, imbarcare i nostri figli da soli nella speranza che, almeno loro si salvino». Sarebbe così gentile da indicare dove accadrebbe il “tutto questo”, ossia, dove sono questi posti e queste popolazioni? È gradito il supporto di link a documenti sul web (ovviamente non Wikipedia).

    – In un altro commento parla di “profughi di seconda e anche terza generazione”. A cosa si riferisce?

    Ringrazio in anticipo.

    Chiudo dicendo che sì, sono d’accordo con Lei, le elezioni politiche dello scorso 25 settembre sono andate malissimo: ha votato solo il 63,9% degli aventi diritto, il dato più basso della storia.

    1. Buonasera, ringrazio Lei del suo interesse così approfondito verso il mio post. Ciò che scrivo non è frutto di statistiche o di percentuali, ma solo ed esclusivamente di emozioni, opinioni, testimonianze di persone conosciute, dei loro racconti, di ciò che hanno provato e ciò che provo io a sentire queste storie.
      Se seguirà ciò che umilmente scrivo, si renderà conto che è solo il frutto di riflessioni, di malessere raccattato in giro e messo qui.
      Io vivo in Italia, e mi piace stare qui. Per me la sofferenza che vedo va denunciata, sempre.
      Libertà? Lei dice di no? Io dico di sì.
      Cattivi? Moltissimi.
      Questa è la mia personalissima opinione. Grazie per il Suo commento. Low

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...