Tutti gli articoli di steffa88

gli republliche itagliano

poco fa mi imbatto in questo commento di tale “giulioromancita” ad un articolo del Sole24 (sull’istruzione!):

“Il benessere è più forte negli piccoli paese. L’Italia come la Francia, la GB, dovrebbe creare dei “paesi” da 5 al massimo 10 milione di abitanti, con proprio governo, proprio budget, propria fiscalità ! La produttivita cambia subito.
Ecco la soluzione. Continua a leggere gli republliche itagliano

Io sto con Delio Rossi, considerazioni

un articolo di Massimo Fini

Perchè tutti (o quasi) noi maschi abbiamo tifato per Delio Rossi, l’allenatore della Fiorentina che, irriso e sbeffeggiato dal giocatore Adem Liajic, appena sostituito, gli si è gettato addosso colpendolo con tre o quattro cazzotti ben assestati? Perchè, in questo mondo femmineo, abbiamo visto, finalmente, una reazione virile. Ci voleva del coraggio a 52 anni suonati, al limite dell’infarto, per battersi con un ragazzo di vent’anni, un atleta nel pieno della sua forza, per di più serbo, e suonargliele. Con quell’atto Rossi ha perso, forse, la sua autorità di allenatore, ma ha riguadagnato la sua dignità di uomo.
Naturalmente a livello ufficiale e istituzionale c’è stata l’esecrazione generale per Delio Rossi, così come era avvento quando un passante aveva mollato un cazzotto al quarantenne Daniele Capezzone, che invece di restituirglielo era andato a ‘chiagne’ da mammà.
In Italia si può fare di tutto, farsi pagare la metà della casa, avere frequentazioni mafiose, grassare denaro pubblico, e rimanere all’onore del mondo, ma se uno, preso da comprensibile ira, sferra un cazzotto è irrimediabilmente out.
Il benessere, insieme a suo figlio il ‘politically correct’, ha compresso innaturalmente tutti i nostri istinti fra cui c’è anche l’aggressività. E un quantum di aggressività è invece necessario perchè fa parte della vitalità. Il nostro atteggiamento tremebondo di fronte agli immigrati deriva proprio da questo: che loro sono vitali, noi non più. Qualche tempo fa mi è capitato di assistere in corso Buenos Aires, una grande strada commerciale di Milano, a questa scena. Due giovani italiani, un ragazzo e una ragazza sui tren’anni, hanno incrociato un albanese che ha squadrato dalla testa ai piedi, con insistenza, la donna, in un modo oggettivamente offensivo. Il ragazzo si è permesso di dire qualcosa all’albanese che lo ha ripagato con un tremendo ceffone. E il ragazzo, tenendosi la guancia: “Ma no, parliamone…”. Parliamone? Doveva riempirlo di botte. Continua a leggere Io sto con Delio Rossi, considerazioni

ma perchè?

qualcuno mi deve spiegare perché cazzo sarebbe necessaria questa TAV Torino-Lione. la linea attuale è sottoutilizzata e questi ne vogliono fare un’altra. qual’è la ratio di spendere miliardi di euro di fondi pubblici per un’opera faraonica che non ha altro scopo che ingrossare il portafogli di politici e imprenditori.

consiglio l’ascolto del discorso di Travaglio ieri sera a Servizio Pubblico

Creazione di moneta da parte delle banche centrali. differenze tra Fed e Bce

mentre pensavo a come spiegare il meccanismo con cui le banche centrali creano moneta, (in particolare mi informavo circa le differenze tra Fed e Bce, di cui avevo e ho una conoscenza piuttosto superficiale) ho trovato questo scritto che mi sembra spieghi abbastanza bene il tutto, ovviamente è un articolo quindi non può essere esaustivo, ma se qualcuno avesse domande può scrivere nei commenti, come sempre.

da Portico Dipinto, articolo originale di Philipp Bagus, traduzione di Johnny Contanti

Sia la Federal Reserve (FED) che la Banca Centrale Europea (BCE) sono in possesso della stampante. Producono la base monetaria. In cima alla produzione della base di denaro, il sistema della riserva frazionaria può produrre denaro dal nulla. Entrambe le banche centrali producono denaro in modo da finanziare i loro rispettivi governi. Come conseguenza della loro produzione di denaro, i prezzi saranno più alti rispetto a quanto sarebbero stati altrimenti. Tutti coloro che usano il denaro pagano indirettamente i deficit del governo attraverso una riduzione del potere d’acquisto e la ridotta qualità del loro denaro.3

Mentre le funzioni della BCE e della FED (fornire liquidità al sistema bancario in tempi di crisi e finanziare il governo insieme al sistema bancario) sono le stesse, ci sono piccole differenze tra di loro. Nelle cosiddette operazioni di mercato aperto (un altro termine per la manipolazione attiva dell’offerta di denaro) le banche centrali producono o distruggono la base di denaro.

Ci sono due modi con cui le banche centrali possono produrre la base di denaro. Per tradizione, la FED usa l’approccio produzione di denaro ed acquisto (PMP). Normalmente, la FED produce denaro nei suoi computer e lo usa per comprare titoli di stato degli Stati Uniti dal sistema bancario. In cambio dei titoli di stato degli Stati Uniti, la FED crea denaro sul conto che le banche venditrici posseggono nella FED stessa.

La BCE, al contrario, usa l’approccio produzione di denaro e prestito (PML). Produce denaro e lo presta al sistema bancario per una settimana o tre mesi. La garanzia collaterale preferita per questi prestiti alle banche è rappresentata dai bond dei governi.4 Come risultato del PMP e del PML, le banche ricevono nuova base di denaro. Continua a leggere Creazione di moneta da parte delle banche centrali. differenze tra Fed e Bce